Ciao Malapartiane!
Che passiate la Pasqua con chi volete, con i parenti o con i fili d’erba noi arriviamo in corner prima delle grandi mangiate e del conseguente ottenebramento per comunicarvi gli appuntamenti di aprile.
Oggi leggevamo questo articolo di Nicola H. Cosentino, che ci ha fatto venire nostalgia di compagne perdute ma anche di cose che non sono ancora successe. Forse siamo tutte affamate di contatti umani o forse, semplicemente, non bastiamo a noi stesse. In ogni caso: quante sono le persone con cui state bene in silenzio? Si contano sulle dita di una mano oppure di due? E se non ne avete, vi mancano mai?
gli incontri
giovedì 4 aprile
l 4 aprile da Malaparte arriva Alessandro Gazzoli con il suo Estranei. Un anno in una scuola per stranieri (nottetempo), un racconto vero su mondi che convivono in un unico luogo, ma che si incrociano di rado.
Gazzoli segue le storie che incrocia tra i banchi di scuola e ci fa leggere qualcosa di più del diario di un professore: ci porta dentro le vite degli altri e ci racconta lo stare in mezzo a loro come se davvero non fossero più estranei. È un anno particolare quello vissuto da docente in una classe multietnica del Trentino: dalle telefonate tragicomiche per raccogliere le istruzioni alle discussioni appassionate ed estenuanti su Dio, dal cammino trionfale del Marocco ai mondiali di calcio alla scomparsa di una studentessa indiana che la famiglia vorrebbe costringere a un matrimonio combinato.
L’incontro è appoggiato dall’Associazione Anelli Mancanti ed è parte della seconda edizione di Bookrave - RADICI: Le radici sono memoria, modelli, identità. Nelle radici c’è qualcosa da salvare, preservare, curare. E poi c’è qualcosa da distruggere, allontanare, cambiare. Nelle radici c’è la nostalgia di un futuro da costruire, la tensione verso ciò che saremo. Vi aspettiamo giovedì 4 aprile alle 18:30 in libreria!
martedì 16 aprile
Fin dal titolo e dalla copertina Missitalia (La nave di Teseo), il nuovo romanzo di Claudia Durastanti, ci appare come un oggetto affascinante e oscuro. Siamo molto lontani dall'ambientazione familiare de La straniera, in un luogo, la Val D'Agri, connotato da un tempo e da uno spazio sempre incerti, trascinati da donne e vicende che riguardano le loro traiettorie così come il raggio più ampio della storia d’Italia. Una storia, tre storie, che viaggiano nel passato e in un futuro possibile, le cui ripercussioni si riverberano nella collettività. Amalia, Ada e A. ci conducono fuori dal presente, rivelandoci la reale estensione del nostro mondo e della nostra mente.
Un appuntamento imperdibile quello con Durastanti, una delle voci più personali e interessanti della nuova narrativa italiana, martedì 16 aprile alle 18:30 da Malaparte. Introduce e conversa con l’autrice Alessandro Raveggi.
venerdì 19 aprile
effequ ha la vocazione di fare "libri che non c'erano". Quale occasione migliore, allora, per chiedere ai protagonisti della casa editrice di raccontare la loro storia - vita, miracoli e oracoli - in modo originale, o meglio, inedito! Francesco Quatraro e Silvia Costantino hanno raccolto la sfida e costruito insieme a Stefano Patrizio una narrazione musicale chitarra e voce che sarà scandita da libri e canzoni, gioie e incazzature. Una serata speciale per conoscere il dietro le quinte delle scelte editoriali e sentire di nascosto l'effetto che fa la voce dell'editore.
Vi aspettiamo per effequ story - sette anni in sette libri (e sette canzoni) venerdì 19 aprile alle 18:30 in libreria. Sarà una grande festa!
book club per bambini
Chi l’ha detto che i gruppi di lettura sono solo per adulti?
Qui da Malaparte siamo piene di piccole lettrici e lettori superforti!
È per questo che abbiamo scelto di ospitare 4B👀K CLUB - il club di lettura della 4B della scuola primaria Marconi di Firenze. Il libro scelto per l’incontro di questo mese è La casa sull’albero di Bianca Pitzorno!
Visto che le nostre porte sono sempre aperte, potranno partecipare all’incontro anche altre bambine e bambini dai 9 anni in su. Per prenotarvi o info scriveteci qui o a libreria.malaparte@gmail.com. Consideriamola una data zero, e se la cosa ci piacerà, nei prossimi mesi questo piccolo club diventerà un appuntamento fisso.
Ci vediamo sabato 6 aprile alle 17:00 in libreria!
lettura per bambini
Sabato 20 aprile, come sempre, c’è l’appuntamento con le letture per bambini di Malaparte! Dalle 10:30 alle 12:00 vi aspettiamo in libreria per leggere le vostre - e nostre - storie preferite.
club mala
Per il Club Mala di aprile abbiamo scelto fra tre titoli di Sellerio, un editore con un gusto e una storia senza pari. A spuntarla è stato Il mio gatto Jugoslavia, primo romanzo di Pajtim Statovci, diventato poi conosciuto ai più con il suo Le transizioni. Ad attrarci è stato il folle mix tra reale e immaginario, il punto di vista lisergico sulla vita in un paese sconosciuto e soprattutto, com’è ovvio, la presenza di un gatto parlante, sexy e manipolatore.
Negli anni Ottanta, in un villaggio della Jugoslavia, Emine è una giovane donna che spesso si scontra con le idee del mondo attorno a sé e con un padre severo e superstizioso. Un uomo che conosce appena le chiede la mano, e lei in quel matrimonio intravede la possibilità di un cambiamento. Quando i Balcani in guerra si sgretolano, la famiglia fugge in Finlandia e la vita nel nuovo paese è dominata dalla paura e dalla vergogna.
Accanto a lei, il figlio Bekim cresce in una terra dove a chi viene da fuori si comanda di accontentarsi e di essere grati. Il ragazzo rischia di diventare un emarginato, è un immigrato ed è gay, in un paese sospettoso verso gli stranieri fino alla violenza. Quando gli chiedono il suo nome, spesso ne inventa uno. I duri del posto gli sputano in faccia. È ossessionato dalla pulizia e distante non solo dai suoi compagni di scuola ma anche dalla madre, che a sua volta è alla ricerca di una nuova identità. A parte incontri occasionali, l’unico suo compagno è un enorme boa che lascia vagare liberamente per l’appartamento. Ma una notte in un gay bar, il giovane incontra un gatto come nessun altro. Questa creatura parlante, capricciosa e affascinante lo guiderà in un viaggio sconvolgente nel passato, verso il Kosovo e i suoi demoni, per dare un senso alla storia magica e crudele della sua famiglia.
Appuntamento lunedì 22 aprile alle 21:00, come sempre in libreria!
cosa leggiamo
Chiara: Jude Rogers, The Sound of Being Human. How Music Shapes Our Lives, White Rabbit
Filippo: Saba Anglana, La signora meraviglia, Sellerio
Anita: Peter Bunzl, Heartbeats. Il segreto del cuore meccanico, illustr. di Becca Stadtlander, trad. di Valentina Zaffagnini, Edizioni EL
cosa ascoltiamo in libreria
Joe Hisaishi, Royal Philarmonic Orchestra, A Symphonic Celebration - Music from the Studio Ghibli Films of Hayao Miyazaki
Vampire Weekend, Classical
Warpaint, Underneath
Thegiornalisti, Fuoricampo
Julia Holter, Something in the Room she Moves
Blur, The Narcissist / Under the Westway
Cosmo, Sulle ali del cavallo bianco
È aprile. Dormite, avete il permesso.
M